Villetta Torre Saracena

Galleria Fotografica

Lecce

8f3f0be0a3acc168f1cfedcd2f7766572eb07f76

La città di Lecce è nota come la Signora del Barocco. Viene descritta anche come la Firenze del Sud. Una visita alla città di Lecce vi lascerà incantanti dalla bellezza del centro storico. Vi consigliamo di raggiungere Piazza Sant'Oronzo e da lì è possibile fare una visita fai da te, oppure farsi guidare dalle guide turistiche in un tour che ricorderete per sempre.

Otranto

73a831f41232e975d55dded6b5b680dcb6728d64

La visita della città di Otranto è una delle esperienze più belle della vostra vacanza nel Salento. Vi consigliamo di recarvi presso il porto di Otranto per ammirare il tramonto del sole che disegna dei colori incredibili tra cielo e mare. Di fronte al porto si trova il  Bar del Porto, un posto perfetto per un aperitivo ma anche per una cena vista mare. Da lì potete spostarvi nel centro storico e per le caratteristiche vie con negozietti tipici di ogni tipo di prodotto salentino.

Maglie

622708f8da0c4f9a3b1f84feadcf015b19326449

Maglie è uno dei centri più importanti e antichi del Salento.  Nel centro storico cittadino, caratterizzato da un labirinto di vicoli e viuzze, si incontra ancora qualche residuo dell'architettura del Cinquecento, ma con maggiore frequenza ci si imbatte in testimonianze dell'arte barocca e dei palazzi umbertini settecenteschi.  Nel 1998 fu inaugurata una statua dedicata ad Aldo Moro (il più illustre cittadino magliese) nella piazzetta limitrofa alla sua casa natale.

Gallipoli

6f42775f9a5f0b2871f016f8bd35e2a5da0c3686

Una passeggiata nel centro storico e lungo il corso principale di Gallipoli è molto bella.  Il castello di Gallipoli, circondato quasi completamente dal mare, si erge con la sua imponente mole all'estremità orientale dell'isola che ospita il borgo antico. Edificato, molto probabilmente, già dall'XI secolo su preesistenti fortificazioni romane, fu ricostruito nel XIII secolo in epoca bizantina.

683ee6cddbd7ff2d408d0fffb047485d691a3c3c

Nardò

Nardò  fu, per secoli, un importante centro bizantino e, dal 1497, sotto la famiglia ducale degli Acquaviva, divenne il principale centro culturale del Salento, sede di Università, di Accademie e di studi letterari e filosofici: fu definito la Nuoua Atene litterarum. Il centro storico è ricco di architettura barocca.